Puff e sigarette elettroniche tra adolescenti: quello che è meglio sapere - Kid Pass (2025)

Home » Bambini e salute » Puff e sigarette elettroniche tra adolescenti: quello che è meglio sapere

Che cosa sono le sigarette elettroniche?

Lo abbiamo chiesto alla pediatra dottoressa Elisa Sabbioni del Policentro Pediatrico e Donna di Milano, considerato il crescente consumo tra i ragazzi e in età sempre più giovane.

Da quando sono in commercio le sigarette elettroniche hanno saputo guadagnarsi in tempi molto rapidi una ampissima fetta di mercato a livello mondiale. Nascono come alternativa innocua al fumo di sigaretta tradizionale, per aiutare i fumatori nel difficile percorso verso l’astensione e l’abbandono del fumo.

Nella realtà dei fatti i dati odierni non sono così incoraggianti: spesso chi inizia ad utilizzare la sigaretta elettronica riduce solo l’uso della sigaretta tradizionale, diventando un fumatore “duale”, cioè di entrambe. Ma cosa contengono realmente le sigarette elettroniche? E cosa dicono i medici a riguardo? Scopriamo i possibili pericoli nascosti dietro un trend di consumo in aumento tra i giovani adolescenti.

Indice:

Cosa pensano i medici della sigaretta elettronica

La classe medica ed in particolar modo i pediatri si trovano a fronteggiare una grossa sfida a livello comunicativo e divulgativo con i giovani pazienti e le loro famiglie. Il messaggio deve arrivare forte e chiaro: tutti questi nuovi strumenti in sostituzione della sigaretta tradizionale come puff e sigarette elettroniche hanno degli effetti collaterali e non devono essere considerati sicuri per la salute.

Perché piacciono tanto ai giovani?

Il marketing delle ditte produttrici è stato in grado di fare un ottimo lavoro per acquisire gli adolescenti tra i consumatori abituali. La scarsa consapevolezza dovuta alla giovane età, la necessità di sentirsi accettati dal gruppo di pari che hanno già iniziato a fumare e, soprattutto, la maggiore sensibilità del cervello alla proprietà farmacologiche della nicotina consentono agli adolescenti di sviluppare più facilmente dipendenza dal fumo rispetto agli adulti. Dobbiamo inoltre sottolineare come la vastissima scelta di aromi presenti nei liquidi delle sigarette elettroniche sia un ulteriore incentivo all’uso di tali strumenti tra i giovanissimi. E’ veramente difficile pensare di assumere una sostanza nociva se il sapore e l’odore che percepisco è di fondo molto gradevole!

Puff e sigarette elettroniche tra adolescenti: quello che è meglio sapere - Kid Pass (1)

Cosa contengono le sigarette elettroniche?

Ma cosa contengono realmente le sigarette elettroniche? Partiamo dal presupposto che la composizione degli e-liquids dichiarata dalle ditte produttrici non è sempre veritiera, sia per quanto riguarda i livelli di nicotina che per la presenza di altre sostanze. Questa assenza di informazioni precise su tutto ciò che viene inalato non consente ad oggi di avere degli studi accurati sui potenziali effetti nocivi delle diverse sostanze. Anche se, sicuramente l’effettiva inalazione di elementi tossici è inferiore a quella assunta con la sigaretta tradizionale.

Gli e-liquids sono tipicamente costituiti da una soluzione composta in gran parte da solventi come glicole propilenico o glicerina vegetale, a cui si aggiungono gli aromi e la nicotina. Quest’ultima non è sempre necessariamente presente, ma quando viene inserita nel prodotto può raggiungere delle concentrazioni elevate. Glicole propilenico o glicerina vegetale quando scaldati ad alte temperature producono sostanze fortemente irritanti e cancerogene, quali formaldeide, acetaldeide ed acreolina.

Quali sono i rischi delle sigarette elettroniche?

Numerosi studi scientifici sono attualmente in corso per determinare e definire con chiarezza gli effetti del fumo di sigaretta elettronica sulla salute. Sebbene i dati siano ancora parziali, gli studi attuali mostrano che le sostanze inalate hanno un effetto infiammatorio sull’apparato respiratorio: possono infatti scatenare stati di iperreattività bronchiale come asma e bronchite cronica.

Ancora non abbiamo certezze riguardo le conseguenze della assunzione protratta nel tempo. La presenza di cancerogeni noti nei liquidi deve però farci mantenere una alta soglia di attenzione.

Trova altri consigli utili e guide nella sezione Bambini e Salute.

Immagine di copertina: generata con IA

Puff e sigarette elettroniche tra adolescenti: quello che è meglio sapere - Kid Pass (3)

Elisa Sabbioni

La dottoressa Elisa Sabbioni è Medico Chirurgo Specialista in Pediatria. Fondatrice del Policentro Pediatrico e Donna di Milano: uno studio medico dove un’equipe di professionisti si dedica interamente alla cura del periodo materno infantile.

Invia un commento

Puff e sigarette elettroniche tra adolescenti: quello che è meglio sapere - Kid Pass (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Merrill Bechtelar CPA

Last Updated:

Views: 5801

Rating: 5 / 5 (70 voted)

Reviews: 93% of readers found this page helpful

Author information

Name: Merrill Bechtelar CPA

Birthday: 1996-05-19

Address: Apt. 114 873 White Lodge, Libbyfurt, CA 93006

Phone: +5983010455207

Job: Legacy Representative

Hobby: Blacksmithing, Urban exploration, Sudoku, Slacklining, Creative writing, Community, Letterboxing

Introduction: My name is Merrill Bechtelar CPA, I am a clean, agreeable, glorious, magnificent, witty, enchanting, comfortable person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.